Quali sono le caratteristiche della psicoterapia cognitivo-comportamentale?

psicoterapia cognitivo-comportamentaleLe origini della psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) risalgono agli anni ’60 con lo sviluppo delle teorie di A.T. Beck. Il termine “cognitivo” indica tutto ciò che un essere umano può fare con la propria mente, per cui riguarda processi mentali quali sogni, memoria, attenzione ecc. Il termine “comportamentale” comprende i pensieri e le azioni.

L’assunto base del modello cognitivo è che il nostro modo di reagire emotivamente ed il nostro comportamento non sono automaticamente determinati dagli eventi esterni, ma da come interpretiamo e valutiamo ciò che accade. Più che la realtà in sé sarebbe la percezione e il significato che diamo agli eventi a fare la differenza. Non è la situazione che determina direttamente quello che la persona prova ma è piuttosto il modo in cui essa interpretata quell’esperienza.

“Gli uomini non soffrono per le cose, ma per le opinioni che si fanno su di esse” (Epitteto).

Ecco perché diventa così importante, nella psicoterapia cognitivo comportamentale, agire sui nostri pensieri e sui nostri comportamenti per liberarci dai problemi che ci affliggono.

La terapia cognitivo-comportamentale presenta caratteristiche specifiche quali:

  • Concretezza. Una volta effettuata la valutazione del caso, si fa riferimento alla prima esigenza del paziente in ordine di importanza (ossia alla definizione del problema che ha riportato), basandosi sui sintomi.
  • Centrata sul “Qui e Ora”. Il focus del trattamento è costantemente sul presente anche se ciò non toglie la valutazione sia della storia del paziente che della storia del problema.
  • Orientata allo scopo. Dopo aver effettuato la valutazione del caso, è previsto un piano di trattamento individualizzato caratterizzato da obiettivi concreti da raggiungere. Paziente e terapeuta monitorano costantemente l’andamento della terapia.
  • Ruolo attivo del paziente e collaborazione con il terapeuta. Il terapeuta è visto come un consulente che orienta ed aiuta il paziente in un percorso in cui gli vengono insegnate strategie e tecniche pratiche di gestione dei sintomi.