Blog

ASSERTIVITA’: saper comunicare efficacemente

passivo-assertivo-aggressivo

L’assertività è la capacità di affermare in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni, senza prevaricare né essere prevaricati, con l’obiettivo di creare rapporti interpersonali positivi basati sulla fiducia reciproca e sulla collaborazione, imparando ad affrontare anche le situazioni problematiche. La persona assertiva è capace di riconoscere i propri diritti, ma anche quelli altrui, quindi sa ascoltare un punto di vista diverso dal suo e sa esprimere eventualmente il suo disaccordo mantenendo sempre il rispetto dell’altro. Lo strumento principale per affrontare e gestire i conflitti interpersonali è la negoziazione.

La persona assertiva si esprime attraverso la capacità di utilizzare lo stile relazionale e le modalità di comunicazione più adeguati in base al contesto relazionale. Gli altri stili comunicativi, oltre all’assertività, sono quello passivo e quello aggressivo. Nella vita ognuno di noi utilizza tutti e tre questi stili in base alla situazione specifica (lo scopo che si persegue), al vissuto emotivo di quel momento e alle regole culturali di riferimento. L’obiettivo di una comunicazione assertiva è la capacità di ridurre le proprie componenti passive e aggressive, creando relazioni eque e rispettose di sé e dell’altro. L’assertività si esprime anche attraverso la comunicazione non verbale, mostrando interesse nell’ascoltare le persone con cui si parla, accompagnando ciò che dicono con l’espressione del viso, assumendo una postura di apertura verso l’altro ed avendo un tono di voce chiaro e congruente al messaggio. La coerenza e la congruenza tra quanto si dice e come lo si dice aumentano la chiarezza e la forza del messaggio (per approfondimenti>L’importanza di saper comunicare – Dott. Alessandro Centini).

Il comportamento passivo, invece, è tipico della persona che subisce gli altri, è incapace di esprimere le proprie opinioni e i propri sentimenti, ritiene gli altri migliori di se stessa (io non sono OK, tu sei OK), teme il giudizio altrui, ha difficoltà a rifiutare le richieste, tende a sottomettersi al volere degli altri. L’obiettivo generale è quello di evitare un possibile conflitto e far piacere all’interlocutore accondiscendendo alle sue richieste.

Il comportamento aggressivo, invece, è tipico della persona che tiene conto solo di se stessa e della propria gratificazione (io sono OK, tu non sei OK), vuole soddisfare i propri bisogni prevaricando l’altro, calpesta i diritti altrui, ritiene di essere sempre nel giusto, attribuisce agli altri la responsabilità dei propri errori, è inflessibile e rigido rispetto alle proprie posizioni. L’obiettivo generale è “averla vinta a tutti i costi”.

La capacità assertiva si può allenare e migliorare in moltissime situazioni sociali considerate di una certa difficoltà come le seguenti:

  • Esprimere e gestire le proprie emozioni
  • Saper ascoltare
  • Presentare il proprio punto di vista
  • Manifestare il proprio disaccordo
  • Fare e rifiutare una richiesta
  • Gestire un conflitto
  • Fare e ricevere un complimento
  • Formulare una critica costruttiva
  • Ricevere una critica.

Dott. Alessandro Centini

Psicologo – psicoterapeuta

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *